
Dopo una fase di sperimentazione con alcuni locali il via al progetto. La società appartiene al Gruppo Surgital, specializzata nel food service
– Redazione di Ilsole24ore – Enrico Netti
Passa dal franchising lo sviluppo di Ca’Pelletti. Catena di ristorazione veloce che offre pietanze della cucina romagnola, che lega lo sviluppo al franchising. Infatti Ca’ Pelletti Retail, società appartenente al Gruppo Surgital, primaria azienda nel mondo del food service nazionale e internazionale, con sede a Lavezzola, in provincia di Ravenna, ha intrapreso un’importante fase di sviluppo con il suo ingresso nel mondo del franchising. Un passo strategico che mira a diffondere a livello nazionale un modello innovativo e scalabile di ristorazione, combinando tradizione gastronomica e modernità. Il tutto avviene dopo un periodo di test e sperimentazione dell’offerta collaudata con l’apertura di alcuni ristoranti in diverse città italiane, tra cui Bologna, Padova, Bergamo e Milano. In occasione del Salone Franchising Milano 2025, che si svolgerà nel capoluogo dal 2 al 4 ottobre presso gli spazio dell’Allianz MiCo, l’azienda sarà ospite nello stand di Affilya Corporate, società di consulenza specializzata nell’affiliazione e nell’espansione di reti franchising, un’occasione per mettere in evidenza la proposta di Ca’ Pelletti, attraendo l’attenzione di potenziali investitori. Il modello di franchising, pensato per essere altamente redditizio e con una forte identità di brand, rappresenta infatti un’opportunità unica in un settore competitivo come quello del food retail.
«Il nostro obiettivo è portare in molte città italiane una Locanda Ca’ Pelletti, diventando ambasciatori di una cucina autentica, romagnola, accessibile e amata da un pubblico trasversale – afferma Elena Bacchini, direttrice marketing Surgital Spa –. Il franchising è il naturale sbocco di un percorso lungo e accurato che oggi si traduce in una proposta concreta, sostenibile e supportata da partner solidi. Cerchiamo imprenditori motivati che abbiano la passione per la ristorazione e desiderino portare nelle proprie città in nostro brand, celebrando un progetto che unisce tradizione e innovazione, calore e soprattutto solidità».
Investire nel progetto franchising di Ca’ Pelletti significa entrare a far parte di una proposta che unisce tradizione, qualità e innovazione. Il brand intende celebrare la cucina italiana di ispirazione romagnola, riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo, e si propone come un punto di riferimento per un pubblico ampio e diversificato, con un’offerta che punta sulla genuinità dei piatti e su un eccellente rapporto qualità-prezzo. La cucina è aperta tutto il giorno, consentendo ai clienti di gustare i piatti della tradizione in qualsiasi momento dell’anno, 365 giorni all’anno. La scelta di localizzazioni strategiche nelle città del Centro-Nord Italia garantisce una forte visibilità e un ampio bacino di utenza, con una previsione di crescita nei prossimi anni.
«I numeri confortano e ci spingono a pensare di essere sulla strada giusta – conclude Elena Bacchini -. Il 2024 si è chiuso con un fatturato che ha raggiunto i 6 milioni di euro, in crescita del +40% nel triennio 2021–2024, con oltre 400mila clienti serviti e più di 120mila piatti iconici della tradizione romagnola venduti, in linea con l’identità e il posizionamento del locale». Il progetto di franchising si avvale del supporto del Gruppo Surgital, leader europeo nel settore della pasta fresca surgelata, che con i oltre 40 anni di esperienza garantisce stabilità e solidità a tutta l’iniziativa.